DET Practice has officially become a Gold-Level Official Partner of the Duolingo English Test. Read more here!
Home > Blog >

Il Test Pratico di Duolingo: La tua Guida Strategica per Ottenere 120+

10-22-2025

Il Duolingo English Test è diventato uno dei test di valutazione della conoscenza dell’inglese più popolari al mondo, accettato da oltre 5.000 istituzioni a livello globale. Ma ecco la verità: sostenere il test senza una preparazione adeguata è come correre una maratona senza allenamento. Potresti terminarla, ma non raggiungerai la tua migliore prestazione.

Duolingo English Test High Scores

I test di pratica sono la tua arma segreta per avere successo con il DET. Ti aiutano a comprendere la struttura dell’esame, a individuare le tue debolezze e a costruire la fiducia necessaria per ottenere un punteggio di 120 o superiore. In questa guida completa ti mostreremo esattamente come usare strategicamente i test di pratica per massimizzare il tuo punteggio e assicurarti un posto nell’istituzione dei tuoi sogni.

Comprendere il tuo report del punteggio DET

Prima di immergerti nelle strategie di pratica, devi capire a cosa stai lavorando. Il Duolingo English Test utilizza un sistema di valutazione sofisticato che valuta la tua competenza in inglese da molteplici prospettive.

Punteggio complessivo (scala 10-160)

Il tuo punteggio complessivo è il numero che la maggior parte delle università guarda per primo. Va da 10 a 160, con la maggior parte dei programmi competitivi che richiedono tra 120 e 130. Questo valore rappresenta la tua generale competenza in inglese, ma non racconta tutta la storia.

Sottopunteggi individuali DET

Il DET fornisce quattro sottopunteggi individuali che misurano abilità linguistiche specifiche:

·           Speaking: La tua capacità di comunicare verbalmente in inglese

·           Writing: La tua capacità di esprimere idee chiaramente in forma scritta

·           Reading: La tua comprensione di testi scritti in inglese

·           Listening: La tua comprensione dell’inglese parlato

Ciascuno di questi sottopunteggi va da 10 a 160 e aiuta le istituzioni a comprendere i tuoi punti di forza e le tue debolezze specifiche. Alcuni corsi potrebbero avere requisiti minimi proprio su determinati sottopunteggi, soprattutto in settori in cui la comunicazione è centrale, come il giornalismo o le relazioni internazionali.

Sottopunteggi integrati DET

Oltre alle singole competenze, il DET misura anche quanto bene riesci a integrare diverse abilità linguistiche:

·           Literacy (Reading + Writing): Misura la tua padronanza generale dell’inglese scritto

·           Comprehension (Reading + Listening): Valuta quanto bene comprendi i contenuti in inglese

·           Conversation (Listening + Speaking): Valuta le tue capacità di comunicazione in tempo reale

·           Production (Writing + Speaking): Misura la tua capacità di creare produzione in inglese

Questi sottopunteggi integrati forniscono una vista più sfumata delle tue capacità linguistiche e possono rivelare schemi che i singoli punteggi potrebbero non mostrare.

Perché sono importanti entrambi i tipi di sottopunteggi DET

Comprendere sia i sottopunteggi individuali che quelli integrati è fondamentale per migliorare in modo mirato. Ad esempio, se il tuo punteggio Literacy è significativamente inferiore a quello Comprehension, significa che sei meglio nel comprendere l’inglese che nel produrlo. Questa consapevolezza ti aiuta a focalizzare la pratica dove avrà più impatto.

Le università e i corsi possono guardare a combinazioni specifiche di sottopunteggi. I programmi MBA spesso danno molta importanza al Conversation, mentre quelli orientati alla ricerca privilegiano la Literacy. Sapere le preferenze della tua istituzione-obiettivo ti aiuta a praticare in modo strategico.

0/5(Rating:4.8 · 2 votes)
Valuta questo articolo
x_logox_logo
facebook_logofacebook_logo
Condividi questo articolo
Articoli Correlati